2023 Autore: Bruce Fulton | [email protected]. Ultima modifica: 2023-11-27 19:17
Non sei sicuro di quali monumenti antichi vale la pena visitare a Roma? Oltre ai siti ovvi come il Colosseo, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Piazza Navona, troverai anche tombe distinte e affreschi minuziosamente dettagliati da ammirare. Questa è una città le cui storie sono nascoste nei dettagli. Alcuni segreti possono essere scoperti semplicemente passeggiando per le strade, mentre altri hanno bisogno di un po 'più di pianificazione. Con questo in mente, ecco cinque delle rovine romane più affascinanti per le quali dovresti assolutamente trovare il tempo per il tuo viaggio in Italia.
(continua sotto …)
Per una visione del puro potere e dell'eredità dell'Impero Romano, una visita al Foro Romano è d'obbligo. Dopotutto, questo era il centro dell'era repubblicana di Roma, dove erano basate le istituzioni politiche e religiose. Inoltre, è servito da luogo di incontro per tutti, dove i locali hanno fatto la spesa. Un incendio nel 3 d. C. lasciò il Foro in rovina, quindi avrai bisogno di una buona immaginazione per immaginarne la grandezza.
Molte di queste rovine romane sono molto ben conservate: c'è il palazzo a quattro piani della casa delle vergini vestali, posto intorno a un cortile con le statue delle sacerdotesse che vivevano qui a bordo piscina. Diagonalmente opposto si trova il Tempio di Giulio Cesare; dai un'occhiata al piccolo tetto verde semicircolare - il dittatore è stato cremato in questo punto. Nel complesso, l'architettura degli edifici, le iscrizioni latine e il layout del Foro ti daranno una maggiore comprensione del sistema influente dell'Impero romano.

Il Foro Romano
Di fronte al Colosseo e impressionante di per sé, si trova l' Arco di Costantino. L'edificio a tre arcate celebra la vittoria dell'imperatore Costantino sul suo sovrano Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. Eretto nel 315 d. C., l'arco è costituito da sezioni "riciclate" da altri monumenti del I e II secolo a. C., con l'obiettivo di promuovere gli "anni della gloria" dell'Impero.
Con questa propaganda politica in mente, l'attenzione ai dettagli (ancora visibile in queste rovine romane) è affascinante. Ci sono pannelli di marmo su ciascun lato, presi dall'Arco di Marco Aurelio. Questi mostrano che l'imperatore (riconfigurato come Costantino) svolge mansioni civili. Sulle facciate nord e sud si trovano due grandi medaglioni con sculture in altorilievo raffiguranti cacce di animali e cerimonie sacrificali. Questi sono sollevati da un monumento per l'imperatore Adriano. Come tocco finale: otto colonne corinzie, prese da un monumento dedicato all'imperatore Traiano. C'è un po 'di originalità nell'arco, almeno: la grande iscrizione al centro è originale, che dedica il monumento a Costantino.

Arco di Costantino, Roma
La casa di Augusto sul Colle Palatino fu la residenza del primo imperatore romano Augusto e ci offre solo un assaggio dell'eleganza e del lusso di cui i ricchi godevano a casa in epoca romana. I diversi nomi delle stanze si basano sulle caratteristiche iconiche delle pareti affrescate dipinte: la stanza dei dipinti prospettici, la rampa, lo studio dell'imperatore e così via. Questo tipo di arte murale romana utilizza il "secondo stile", reso popolare a Pompei, che si concentra su elementi architettonici. La più sorprendente delle stanze è la Stanza delle maschere, usata come camera da letto. Come suggerisce il nome, maschere teatrali e comiche dipinte siedono contro un palcoscenico teatrale, creando un'illusione tridimensionale.

La casa di Augusto a Roma è il primo sito importante quando si entra nel Colle Palatino
Un po 'più lontano dal Campidoglio di Porta Maggiore si trova la suggestiva Tomba di Eurysaces the Baker. Marco Vergilius Eurysaces era uno schiavo liberato, che divenne ricco gestendo una panetteria che serviva i militari romani. Dopo aver acquistato il terreno appena fuori dal cancello, ha posizionato la tomba in modo che il traffico di passaggio potesse vederlo. L'idea era di dare a lui e alla sua famiglia la massima visibilità, e questo è certamente ancora oggi. Lungo la cima della struttura alta 33 piedi è presente un fregio raffigurante il processo di fabbricazione del pane e la tomba è un grande promemoria della mobilità sociale del mondo romano durante l'era augustea - questo lo rende una delle rovine romane più affascinanti della città.

La tomba di Eurysaces the Baker con The Gate of Porta Maggiore
Il lato meridionale del Palatino scende fino al Circo Massimo, una striscia verde. Un tempo sede principale della città per le corse delle bighe, fu utilizzata per oltre mille anni. Fu ricostruita più volte dal periodo degli antichi e semi-leggendari re di Roma. Al vertice del potere di Roma, conteneva fino a 300.000 spettatori. Se fosse ancora intatto, senza dubbio corrisponderebbe al Colosseo per grandiosità: l'ultima corsa si tenne al Circo Massimo nel 549 d. C. Così com'è, resta solo una lettiera di pietre all'estremità di Viale Aventino.
L'enorme obelisco che ora si trova di fronte alla chiesa di San Giovanni in Laterano (con 385 tonnellate e oltre 30 metri di altezza il più grande del mondo) si trovava al centro dell'arena, e l'obelisco ora trovato in Piazza del Popolo un tempo sorgeva anche qui.

Circo Massimo, Roma
Raccomandato:
Agosto A Edimburgo: Come Trascorrere 48 Ore Nella Città Del Festival

Agosto a Edimburgo è semplicemente elettrizzante. Il periodo più affollato della Città del Festival, non rimarrai voglia di cose da fare. In effetti, potrebbe sembrare tutto un po
Atene In Immagini: Cosa Vedere E Saltare In Città

Dai un'occhiata alla nostra Atene in immagini guida, un tour visivo della città per aiutarti a scoprire le cose migliori da vedere
Spagna In Inverno - Dove Andare E Cosa Vedere

La Spagna meridionale in inverno significa giorni caldi e molta storia da esplorare. Ecco alcune delle nostre cose preferite da vedere nelle leggendarie città del sud
Il Golden Bridge E Altro: Cosa Vedere In Vietnam

Dal Golden Bridge al Festival delle Lanterne di Hoi An, continua a leggere per la nostra scelta delle cose più incredibili da vedere in Vietnam
La Gioia Di Vivere Tranquillamente Nella Prima E Unica "città Lenta" Islandese

L'Islanda non è tutta renna, Reykjavík e Aurora boreale. Per una nazione di appena 320.000 persone, la produzione creativa degli islandesi è prolifica e nel