2023 Autore: Bruce Fulton | [email protected]. Ultima modifica: 2023-08-25 11:26
L'odore di vaniglia soffia forte nell'aria sopra Papantla, una vivace cittadina collinare nella giungla settentrionale dello stato messicano di Veracruz. L'aromatico pregiato è stato coltivato qui fin dall'epoca pre-coloniale, dagli stessi Totonac che vivono ancora qui, parlano la loro lingua e praticano un marchio di cattolicesimo romano infuso di rituale precristiano; visita durante la stagione della semina e potresti vedere il sangue dei polli sacrificati sparpagliati sui campi. Pochi turisti stranieri arrivano a Papantla, ma quelli che lo fanno, vengono a vagare per le rovine di una delle città mesoamericane più importanti, ma enigmatiche del Messico: El Tajín.

Le rovine della città mesoamericana, El Tajín © Daniel Stables
La danza dei voladores
Sono seduto su un balcone del ristorante che si affaccia sullo zócalo, la vivace piazza principale di Papantla, mi sento molto soddisfatto di me stesso dopo aver visto alcuni tacos al pastore e una bottiglia di birra locale, Totonaca Pale Ale. Gli altoparlanti che fiancheggiano un enorme palcoscenico nel mezzo della piazza scoppiano nella vita, suonando un pop infuso di mariachi pesante che pulsa attraverso il mio petto e invia uccelli e cani sparsi in tutte le direzioni. Sono in preparazione i preparativi per la festa dell'indipendenza del Messico, che verrà celebrata con un po 'di zelo a partire dalla sera successiva.
Per prima cosa, però, e con il soundcheck finito, sono trattato da una delle espressioni più vivide della cultura mesoamericana che sopravvive ancora in Messico: la danza sfidante della gravità dei voladores (o volantini in inglese). Secondo la tradizione, una grave siccità a Totonaca ha portato alla creazione di questa cerimonia unica, chiedendo agli dei di restituire la pioggia e la fertilità al suolo. Cinque uomini robusti vestiti con pantaloni rossi, camicie bianche e cappelli di stoffa riccamente decorati si riuniscono in fondo a un palo alto 98 piedi che si trova di fronte alla cattedrale a cupola dorata di Papantla. Con sorprendente agilità salgono sul palo e abilmente annodano alcune corde. Mentre uno di loro si siede in cima e suona una melodia, tenendo un flauto in una mano e battendo un tamburo con l'altra, gli altri quattro si lanciano a testa in giù verso la terra. Si ritiene che ciascuno dei quattro rappresenti i quattro punti di una bussola, nonché gli elementi fuoco, terra, aria e acqua. Gli uomini scendono dal palo appesi ai loro piedi, ruotando in cerchi sempre più ampi mentre le loro corde si dipanano, prima di raddrizzarsi all'ultimo momento e atterrare in piedi come se fossero appena saltati giù dal letto.

Ballerini che eseguono la danza dei voladores
Visitando El Tajín
Giustamente impressionato, saluto un taxi e prendo un'altra reliquia della cultura messicana precolombiana, sotto forma delle notevoli rovine di El Tajín. Mi aspetto che il posto sia invaso da visitatori come Palenque o Chichen Itza, sono sorpreso - non c'è nessuno in giro. Fuori dall'ingresso vedo un altro palo del volador, ma, come il resto del luogo, oggi è deserto. Entro nel centro visitatori e trovo tre membri dello staff seduti intorno, sorridenti sereni mentre un altro dei loro colleghi è in mezzo a ballare con un Labrador nero, tenendo le zampe tra le mani e ondeggiando avanti e indietro. La mia sorpresa in questo è sorpassata, a quanto pare, dal loro shock nel vedere un visitatore varcare la porta, ma mi strappano allegramente un biglietto e mi avvio alla scoperta del complesso.

Le rovine straordinariamente intatte di El Tajín non sono così occupate come Chichen Itza o Palenque © Daniel Stables
Al suo apice, tra l'800 e il 1200 d. C., El Tajín era una città grande e significativa, che ospitava circa 20.000 persone. Si pensa che più della metà della città si trovi ancora sotto la fitta giungla che sorge drammaticamente tutto intorno. Se non fosse per i percorsi dell'erba ben curati che collegano i siti principali e il occasionale discreto cartello 'Keep Off', verrai perdonato per aver pensato di aver riscoperto tu stesso il posto. In effetti, dopo essere stata misteriosamente e bruscamente abbandonata dopo un devastante incendio intorno al 1200 d. C., la città rimase ingoiata dalla giungla fino a quando un ufficiale spagnolo non la incontrò per caso nel 1785 mentre cercava piantagioni di tabacco illegali.
L'architettura è caratterizzata da imponenti piramidi a gradoni, molte delle quali sono straordinariamente ben conservate, niente di più che il fulcro della città, la Piramide delle Nicchie. I suoi sei livelli sono scolpiti tutt'intorno con nicchie quadrate - 365 in tutto, una per ogni giorno del calendario solare. Si pensa che le offerte possano essere state poste in esse, le nicchie che rappresentano passaggi agli inferi dove risiedono gli dei.

Pyramid of the Niches, una delle piramidi più ben conservate di El Tajín © Daniel Stables
Il gioco del pallone mesoamericano
Nessuno può essere abbastanza d'accordo su chi abbia costruito El Tajín. I Totonac e gli Huastec erano un tempo considerati candidati, ma il consenso moderno pone El Tajín come il centro della propria cultura distinta, poco compresa e conosciuta semplicemente come Veracruz classico. Quei misteri a cui El Tajín ha rinunciato faranno sicuramente appello a chiunque sia attratto dal volto più macabro della cultura precolombiana. L'intero sito funge da monumento all'apparente ossessione del Veracruz classico con il gioco di baseball mesoamericano, un passatempo selvaggiamente popolare che combinava lo sport con il rituale religioso e, a quanto pare, un po 'di sacrificio umano lanciato in buona misura. Finora, 17 campi da calcio sono stati scavati a El Tajín, molto più che in qualsiasi altro sito noto di queste dimensioni. Bassorilievi riccamente decorati coprono le loro pareti, raffigurando la morte che indugia accanto a un giocatore di palla recentemente decapitato; si ipotizza, naturalmente, che le teste siano state usate come palle.
Fortunatamente, il sacrificio umano non è più nel menu di El Tajín. Invece, il sito offre uno sguardo affascinante su un'enigmatica cultura antica e una rara opportunità di visitare un sito archeologico ancora in gran parte non scavato. Più di ogni altra cosa, ti vedrà incanalare la tua Indiana Jones interiore mentre calpesti tra le sue piramidi fatiscenti, con la giungla fumante sullo sfondo e, se sei fortunato, a malapena un'altra anima in vista.
Raccomandato:
Deve Vedere Luoghi In Messico Cose In Messico Da Non Perdere

Scopri le attrazioni da non perdere in Messico. Leggi l'elenco delle Rough Guide da non perdere in Messico e trova ispirazione per pianificare il tuo viaggio
8 Delle Città Fantasma Più Inquietanti D'Europa

Sparse in tutta Europa ci sono un certo numero di città un tempo vivaci che ora sono disabitate. Questi sono quelli che dovresti aggiungere alla tua lista dei desideri
8 Delle Città Più Ispiratrici Del Mondo

Non sei sicuro di come avviare i tuoi progetti creativi? Il viaggio è un ottimo modo per trovare nuove idee. Qui elenchiamo otto delle nostre città ispiratrici preferite
Isla De Las Muñecas: La Terrificante Isola Delle Bambole Stregate Del Messico

Appendono agli alberi e alle linee di vestiti. Pezzi di corpi di plastica si incepparono sui picchetti e inchiodarono alle porte della cabina. Testa in decomposizione sparsa tra le isole
10 Motivi Per Cui Cardiff è Una Delle Città Più Belle Del Regno Unito

Capitale del Galles dal 1955, Cardiff è irriconoscibile anche da pochi anni fa. Con un esilarante mix di monumenti culturali di alto livello, eccitante